L'ACUSTICA
Hope Bagenal, studioso di Acustica, divideva gli
Auditorium in due grandi gruppi: quelli con l'acustica della
caverna e quelli con l'acustica dell'aria aperta. Dal primo
gruppo nasce la sala da concerto, dal secondo il teatro
lirico. L'acustica della sala da concerto, con la sua lunga
riverberazione, lega i suoni provenienti da diverse sorgenti
sonore; viceversa, quella del teatro li separa.
Nelle sale da concerto, il "legato" tende
a fondere i suoni prodotti dai diversi strumenti d'orchestra,
facendo sì che questa venga percepita dagli ascoltatori
come un' unica sorgente sonora. Nei teatri lirici,
con l'acustica dell'aria aperta, lo "staccato",
conseguenza di un'assai breve durata del tempo di riverberazione,
fa sì che solo il linguaggio (parlato, cantato) sia
chiaro e intelligibile.
La configurazione tradizionale del teatro d'opera italiano,
il tradizionale teatro lirico per "voce cantata",
funziona generalmente bene con l'orchestra in buca, (sotto
la platea); la qualità del suono peggiora, infatti, solo nel momento in cui l'orchestra sale sul palcoscenico,
sopra la platea. Per questa ragione, lo spazio deputato
all' esecuzione e all'ascolto dei concerti è la "sala
da concerto", l'Auditorium.
Tuttavia, si può eseguire ed ascoltare un concerto
anche in una chiesa, in un giardino, in un teatro, ecc.
Guardando alla condizione italiana, la capillare presenza
di teatri lirici "all'italiana" in quasi tutte
le città fa sì che questi edifici vengano
usati per tutte le manifestazioni a carattere musicale e
quindi anche per i concerti di musica strumentale, sinfonica
o cameristica.
Ma l'esecuzione di un concerto in un teatro lirico è
di per sé un atto improprio.
L'acustica del teatro lirico, come abbiamo già detto,
non è generalmente adatta ne' all'esecuzione ne'
all'ascolto di un concerto di musica strumentale.
Il teatro, però, può ospitare adeguatamente
un concerto se lo si dota di un impianto elettroacustico
di riverberazione artificiale (non un impianto di amplificazione)
o, meglio ancora, di una Camera Acustica per orchestra.
|



|